Nell’ambito della intensa “Settimana della Cultura Calabrese”, organizzata dal rettore della Universitas Vivariensis Demetrio Guzzardi con oltre 40 eventi, verrà consegnato al Presidente Riccardo Succurro il “Premio Gustavo Valente per gli studi storici sulla Calabria” conferito al Centro Internazionale di Studi Gioachimiti. Gustavo Valente , socio fondatore e primo vicepresidente del del Centro Studi, è stato uno studioso della storia della Calabria ed una delle personalità di maggior rilievo della cultura in Italia.
Il riconoscimento verrà assegnato al Presidente Succurro da Giuseppe e Gustavo jr Valente nel corso di una cerimonia che si terrà nella Biblioteca Gustavo Valente, nei pressi della Casa natale di Gioacchino da Fiore . Porgerà i saluti il Sindaco di Celico Matteo Lettieri. Saranno presenti i sindaci di Carlopoli Emanuela Talerico e di Bianchi Pasquale Taverna. Subito dopo, nella Chiesa di San Michele Arcangelo, dove fu battezzato il monaco-teologo, si terrà una conversazione tra Riccardo Succurro e Demetrio Guzzardi su: “L’abate Gioacchino:
da Celico al Paradiso di Dante “. Porgeranno i saluti il parroco di Celico don Enrique Rodriguez ed il Presidente dell’ “Associazione culturale Abate Gioacchino” Francesco Scarpelli. La quattordicesima edizione della Settimana della Cultura Calabrese si svolgerà da mercoledì 15 a mercoledì 22 gennaio, a Cosenza e nei comuni limitrofi. Scuole, biblioteche, librerie, chiese, piazze e studi di artisti tra Cosenza, Commenda di Rende, Vadue di Carolei, Casali del Manco (Bivio Morelli e Pedace) e Celico saranno i luoghi dove si realizzeranno le iniziative culturali promosse da Demetrio Guzzardi.
Il “Premio Gustavo Valente ” è un riconoscimento -ha dichiarato il presidente Succurro- all’ impresa culturale del Centro Studi che da oltre quarant’anni sta promuovendo nel mondo la figura di Gioacchino da Fiore con la pubblicazione delle sue opere e di saggi sul suo pensiero , con la celebrazione di Congressi internazionali, con la realizzazione di seminari, con un’azione didattica nelle scuole. Un lavoro collettivo promosso dall’ Assemblea dei Soci e dal Comitato scientifico diretto dal prof Gian Luca Potestà.